Seconda visita guidata, oggi conosceremo il sig.Pasquale Colangelo proprietario del caseificio "la perla del mediterraneo".
L’azienda nasce negli anni ’90 per volontà di Davide e Pasquale Colangelo e della moglie di quest’ultimo Gina.I due fratelli hanno le idee chiare al riguardo: rimanere saldamente ancorati alle antiche tradizioni territoriali e alla lavorazione prettamente artigianale del prodotto caseario.
l’azienda lavora latte proveniente da allevamenti rigorosamente selezionati della Piana del Sele, oltre ad aver messo insieme una squadra di bravi casari ed un attrezzato laboratorio scientifico coordinato da un ricercatore universitario, dispone anche di un modernissimo impianto di produzione.
Nel 2007 il caseificio, in collaborazione con la II Università di Napoli, ha messo a punto e brevettato la mozzarella senza lattosio. Una novità assoluta nel mondo caseario, che si ottiene con l’introduzione di un enzima che elimina il lattosio nella fase di lavorazione.
Un altro prodotto nuovo e particolare è il formaggio fresco di bufala spalmabile, che recentemente ha ricevuto il premio da parte dell’ONAF. A questi prodotti vanno aggiunti la mozzarella, ovviamente, i bocconcini, le trecce, la provola, la ricotta, il burro, lo yogurt, il Kéfir (una bevanda fresca, nutriente e ricca di fermenti lattici e probiotici ottenuta dalla fermentazione di latte).
.jpg) |
il gruppo attento ad ascoltare il sig.Colangelo |
.jpg) |
fasi della produzione della ricotta di bufala
La ricotta, afferma il sig.Colangelo viene realizzata utilizzando solo il siero senza la minima aggiunta di latte o altri elementi . |
Con queste premesse, i risultati non potevano mancare. Nell’arco di pochi anni i prodotti caseari hanno conquistato le tavole di tutta l’Italia e anche l’estero, in modo particolare Stati Uniti ed Estremo Oriente.
é stato interessante conoscere un'altra realtà produttiva locale, l'ambiente pulito è curato ci ha fatto venire voglia di assaggiare subito la Mozzarella di bufala.
Il sig. Colangelo ci ha subito accontentato offrendoci alcune delizie da loro realizzate in giornata.
Continua il nostro percorso formativo qui a Paestum.
A presto