![]() |
Con i tutor prima della partenza |
![]() |
Il nostro mitico bus |
Tutto pronto per la prima visita guidata, si va a Paestum antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia
![]() |
La nostra guida turistica |
Appena arrivati e dopo le dovute presentazioni, la nostra guida ci ha illustrato dal punto di vista storico quali erano le popolazioni che avevano fondato la città e che si erano contesi poi le sue mura.
Storia lunga.........ma interessante.
![]() |
Il tempio di Cerere |
Luogo di culto, qui si veneravano gli Dei per i quali si compivano sacrifici e si donavano offerte.
![]() |
Scorcio della città |
![]() |
Il sacello sotterraneo: l'Heroon |
Si suppone che il Sacello fosse un templio sotterraneo dedicato alla dea della fertilità , oppure una tomba simbolica realizzata per onorare il fondatore della città .
![]() |
La via sacra |
Strada delle processioni religiose, è stata rimessa in luce nel 1907, è larga 9 metri, lastricata da grossi blocchi
di calcare che conservano il solco lasciato dal passaggio delle ruote dei carri e munita di marciapiedi
sopraelevati; il suo lastricato è romano, ma il tracciato risale all’età greca; sulla sinistra si estende un vasto
quartiere di abitazione della città, parzialmente scavato con grandi case signorili sovrapposte a più antiche costruzioni.
![]() |
La vasca di raccolta dell'acqua di un'abitazione |
![]() |
Bellezze naturali |
![]() |
un pò d'acqua per rinfrescarci dopo circa due ore di cammino |
![]() |
I vasi di bronzo e gli altri resti archeologici ritrovati nel Heroon |
![]() |
I reperti del museo |
![]() |
la così detta "Tomba del Tuffatore" rarissimo esempio di sepoltura greca affrescata |
La tecnica prevedeva che le pitture venissero realizzate quando lo stucco era ancora fresco, si racconta che i pittori lavorassero al buio in condizioni precarie, direttamente nel loculo dove avveniva l'interramento della salma.
Buona la prima.
Bellissima passeggiata, molto ben organizzata.
il contributo dell guida turistica è stato determinante per potervi raccontare i dettagli della nostra vista.
Si prospetta uno Stage davvero interessante
I ragazzi della 3^ E
Nessun commento:
Posta un commento