Si parte!

Si parte!

domenica 31 agosto 2014

Mozzarella di bufala dop............ che bontà

Oggi 28 agosto 2014 abbiamo visitato un prestigioso caseificio il cui nome è "La Perla del Mediterraneo" che sorge al centro della valle del Sele.
Il segreto della loro azienda è produrre mozzarelle con solo ed esclusivamente ottimo latte di bufala proveniente dalle valli circostanti. Durante la visita ci hanno illustrato i vari processi della produzione iniziando dallo stoccaggio del latte fino al confezionamento.
Al termine della vista ci hanno offerto l'assaggio del loro favoloso prodotto.
Era buonissima..........................
fasi della produzione

il confezionamento

la vendita al pubblico

 
Maglio Antonella 
Pisano Matteo

La brigata di cucina dell'hotel Parco dei Principi

Durante la preparazione........è dura ma ci divertiamo. 

La brigata dell' hotel  Parco dei Principi****

Noi con lo chef


Pulizia delle alici fresche appena arrivate.










Giangregorio Fania, Moscaritolo Addolorata

Atmosfere medioevali ad Agropoli

Il borgo antico di Agropoli, stimato come uno dei siti più affascinanti del Cilento, rivive il suo antico splendore in un’atmosfera di assoluta suggestione. Tra le piazze e le vie dell’acropoli, in scena il “Borgo in Festa", una serata di cultura, storia, spettacolo, musica e gusto, rievocativa del nobile splendore medievale. 
Protagonista indiscusso l’incantevole Castello Angioino-Aragonese che ospita dame gentili, cavalieri leali, popolani gaudenti, guitti irriverenti e giullari. Musici festosi, con l’ausilio di strumenti musicali dell’epoca, animano le viuzze del borgo con un repertorio di musiche antiche e danze medievali.

Gli sbandieratori

sabato 30 agosto 2014

Gli scavi di Paestum


Oggi abbiamo trascorso una bella giornata agli scavi di Paestum, un'antica città colonizzata dai Greci e in seguito dai Romani.
la popolazione era devota al culto degli Dei difatti sono stati costruiti tre templi in loro onore, di cui uno di loro presentava una struttura di epoca differente.
Le città erano piccole e vi era anche un mercato che fungeva da luogo di incontro.
Le diverse strutture sono state erose dal tempo e i reperti ritrovati sono esposti nel museo costruito poco vicino
il tramonto meraviglioso dagli scavi

il nostro gruppo con la guida


vasca di raccolta dell'acqua di un'antica abitazione

il tempio 


la tomba dell'tuffatore
4D
     Sciarrillo Alessia 

E dopo il lavoro... ci divertiamo insieme. Siamo un bel gruppo!!!












Maffei Dayana 3d

UNA PASSEGGIATA AL PARCO DELLA SORGENTE

 UNA PASSEGGIATA AL PARCO DELLA SORGENTE


 Un po' di relax immersi nel verde.
E subito la mente ci riporta ai nostri "Verdincanti Irpini" .










Sua maestà....... la mozzarella di bufala campana DOP

Seconda visita guidata, oggi conosceremo il  sig.Pasquale Colangelo proprietario del caseificio "la perla del mediterraneo".




L’azienda nasce negli anni ’90 per volontà di Davide e Pasquale Colangelo e della moglie di quest’ultimo Gina.I due fratelli hanno le idee chiare al riguardo: rimanere saldamente ancorati alle antiche tradizioni territoriali e alla lavorazione prettamente artigianale del prodotto caseario.



l’azienda lavora latte proveniente da allevamenti rigorosamente selezionati della Piana del Sele, oltre ad aver messo insieme una squadra di bravi casari ed un attrezzato laboratorio scientifico coordinato da un ricercatore universitario, dispone anche di un modernissimo impianto di produzione.



Nel 2007 il caseificio, in collaborazione con la II Università di Napoli, ha messo a punto e brevettato la mozzarella senza lattosio. Una novità assoluta nel mondo caseario, che si ottiene con l’introduzione di un enzima che elimina il lattosio nella fase di lavorazione.


Un altro prodotto nuovo e particolare è il formaggio fresco di bufala spalmabile, che recentemente ha ricevuto il premio da parte dell’ONAF. A questi prodotti vanno aggiunti la mozzarella, ovviamente, i bocconcini, le trecce, la provola, la ricotta, il burro, lo yogurt, il Kéfir (una bevanda fresca, nutriente e ricca di fermenti lattici e probiotici ottenuta dalla fermentazione di latte).




il gruppo attento ad ascoltare il sig.Colangelo


fasi della produzione della ricotta di bufala


La ricotta, afferma il sig.Colangelo viene realizzata utilizzando solo il siero senza la minima aggiunta di latte o altri elementi .




Con queste premesse, i risultati non potevano mancare. Nell’arco di pochi anni i prodotti caseari hanno conquistato le tavole di tutta l’Italia e anche l’estero, in modo particolare Stati Uniti ed Estremo Oriente.





é stato interessante conoscere un'altra realtà produttiva locale, l'ambiente pulito è curato ci ha fatto venire voglia di assaggiare subito la Mozzarella di bufala. 
Il sig. Colangelo ci ha subito accontentato offrendoci alcune delizie da loro realizzate in giornata.
Continua il nostro percorso formativo qui a Paestum.
A presto
I tutor