Si parte!

Si parte!

venerdì 29 agosto 2014

Acropolis "città alta"

Il nostro gruppo con Tutor, sullo sfondo la porta d'ingresso al centro storico
Prima uscita insieme, destinazione Agropoli
.
ore 20.30 la navetta ci ha accompagnato ad Agropoli a pochi chilometri dall'albergo in cui soggiorniamo,
il centro era molto affollato, ci ha colpito subito la presenza degli artisti di strada che animavano la serata e attiravano l'attenzione dei turisti.
Il posto è meraviglioso ricco di storia e monumenti, di seguito pubblichiamo alcune foto che ritraggono il castello e gli scaloni che portano all'ingresso del centro storico.

Abbiamo già chiesto ai nostri tutor di  ritornarci e di trascorrere qualche ora in più in modo da poter godere a pieno del panorama fantastico e di raccogliere informazioni e curiosità utili per arricchire il nostro blog.

panorama dall'alto


Brevi cenni storici:
"Il territorio di Agropoli è stato frequentato a partire dal Neoliticoda popolazioni dedite alla caccia e alla pesca.
Alla foce del fiume Testene in passato c'era una baia, utilizzata dai Greci per scambi commerciali, sia prima che dopo la fondazione della vicina Poseidonia (Paestum). Sul vicino promontorio, che prese il nome di "Petra", a metà del VII secolo a.C. venne edificato un tempio dedicato ad Artemide. In epoca romana, a partire dal I secolo a.C.è attestata la presenza di un piccolo borgo marittimo, Ercula, in prossimità dell'attuale lungomare San Marco, destinato a servire da approdo anche per la vicina Paestum, il cui porto andava insabbiandosi.
In seguito alle incursioni dei Vandali nel V secolo il borgo, difficilmente difendibile, venne abbandonato dagli abitanti, che si trasferirono sul vicino promontorio. Tra il 535 e il 553, con la guerra greco-gotica iBizantini vi collocarono una roccaforte, che prese il nome di Acropolis ("città alta"). Alla fine del VI secolo vi si rifugiò il vescovo di Paestum per sfuggire ai Longobardi. Con l'arrivo di profughi bizantini dalla Lucania Agropoli si ingrandì e divenne sede di un vescovato.
Nell'882 i Bizantini furono cacciati dai Saraceni, i quali costruirono un ribàt (nuova fortificazione): da qui partivano gli attacchi ai paesi vicini fino a Salerno. Nel 915 i Saraceni furono cacciati e Agropoli tornò in mano ai vescovi, che intanto si erano stabiliti a Capaccio. I vescovi dominarono la città per tutta l'epoca medioevale, insieme ai centri di Ogliastro ed Eredita, e ai villaggi di Lucolo, Mandrolle, Pastina, San Marco di Agropoli e San Pietro di Eredita, che componevano il feudo di Agropoli."
fonte Wikipedia

I ragazzi della 3^ I e della 3 D

Nessun commento:

Posta un commento